XIV Edizione della Giornata di Studio “OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE”

A cura della Società di Studi Geografici

OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE: Transizioni/Transitions

02 / 2024
Sessioni parallele

deadline: 31 ottobre 2024

Sessioni parallele

A seguito della call for session, sono state presentate n.29 sessioni parallele – elencate qui di seguito – alle quali è possibile fare riferimento per la presentazione degli abstract entro il  31 ottobre 2024.

SESSIONE 01

Vegetal Geography: Human-Plant Interactions in Environmental Governance and Policy
Luca Battisti

SESSIONE 02

Geografie delle pratiche agro-ecologiche nell’Antropocene
Michele Bandiera, Annalisa Colombino, Carlotta Molfese, Giacomo Pettenati, Ugo Rossi, Francesca Sabatini, Stefano Soriani

SESSIONE 03

Spazi della quotidianità e processi trasformativi tra inclusione ed esclusione
Emanuela Gamberoni, Isabelle Dumont, Giuseppe Gambazza

SESSIONE 04

I servizi ecosistemici nella transizione socio-ecologica. Conoscenze, poteri, processi
Alice G. Dal Borgo, Valerio Bini, Valentina Capocefalo

SESSIONE 05

Transizione culturale o transizione spirituale? I cambiamenti in atto nelle espressioni della fede
Gianfranco Battisti

SESSIONE 06

Geografia delle destinazioni turistiche: pianificare, analizzare e prevedere le transizioni attraverso sistemi digitali
Simone Betti, Lorenzo Virgini

SESSIONE 07

Nuove forme dell’abitare la montagna. Spazi, tempi e nuove economie
Samantha Cenere, Paolo Giaccaria, Nicolò Fenu

SESSIONE 08

Transizione ecologica e intermodalità: il contributo della geografia dei trasporti alle nuove forme di mobilità merci e passeggeri
Clara Di Fazio, Maria Paradiso, Marcello Tadini

SESSIONE 09

Porti e trasporti marittimi: le sfide della transizione energetica e digitale e la riorganizzazione delle filiere logistiche
Marcello Tadini, Andrea Gallo, Marco Mazzarino

SESSIONE 10

Dinamiche della transizione verso geografie funzionali sovranazionali nella geopolitica globale in ambito energia, materie prime e servizi
Daniela La Foresta, Stefano de Falco

SESSIONE 11

Intelligenza Artificiale ed effetti socio-spaziali: transizioni e scenari tecnomediati
Michela Lazzeroni, Antonello Romano, Paola Zamperlin

SESSIONE 12

Principi e Apparenze del transumanesimo: visioni e versioni della Geografia
Luisa Carbone, Daniela La Foresta, Tony Urbani

SESSIONE 13

Like a rolling stone. Le geografie della logistica tra crisi e transizioni
Simonetta Armondi, Carlo Salone

SESSIONE 14

Cambiamenti climatici e pratiche agroalimentari in transizione: riconfigurazioni produttive, nuove narrazioni e futuri socio-ecologici
Fausto Di Quarto, Daniel Delatin Rodrigues

SESSIONE 15

Transizioni giuste per vite degne: oltre il fossile ed il colonialismo verde
Edoardo Crescini, Daniele Codato, Massimo De Marchi

SESSIONE 16

Quali transizioni per i sistemi alimentari? Discorsi, pratiche e politiche in divenire
Chiara Spadaro, Alessia Toldo

SESSIONE 17

Quale transizione? Resistenze e conflitti sulle energie rinnovabili in Italia
Marco Grasso, Daniel Delatin Rodrigues, Stefania Benetti, Federico Voltolini

SESSIONE 18

Transizioni ingiuste. Nuove forme di colonialismo, estrattivismo e movimenti di resistenza contro la speculazione energetica
Martina Loi, Alice Salimbeni

SESSIONE 19

Territori della transizione energetica: soglie, estrattivismi, conflitti, immaginari
Cecilia Pasini e Alberto Valz Gris

SESSIONE 20

Transizioni culturali e dialogo intergenerazionale: sfide e opportunità nei contesti marginali
Pietro Agnoletto, Antonia De Michele, Nicoletta Tomei

SESSIONE 21

Reti globali oltre la crescita: tra urbanizzazione planetaria, ri-localizzazione e interconnessioni solidali
Karl Krähmer, Silvio Cristiano

SESSIONE 22

Routes and route-making in contemporary migration and border regimes
Paolo Cuttitta

SESSIONE 23

Transizioni metodologiche: verso approcci creativi e sensoriali per geografie ibride
Gruppo di lavoro “Campo Aperto” (ref. Stefania Benetti)

SESSIONE 24

Quale transizione? Energie, comunità, prospettive territoriali post-transizione (parte 2)
Daniele Mezzapelle, Silvia Grandi, Beatrice Ruggieri, Giovanni Mauro, Alberto Diantini, Federico Martellozzo

SESSIONE 25

Transizioni demografiche: fra cambiamento climatico, invecchiamento, e trasformazioni sociali
Lucia Ferrone, Daniele Bagnoli

SESSIONE 26

Transizione egemonica e ridefinizione delle geografie dei poteri: per una cartografia critica del presente
Matteo Goldstein Bolocan, Francesca Governa

SESSIONE 27

Riforme amministrative, autonomia differenziata e questione territoriale in italia
Sergio Zilli

SESSIONE 28

Digital and Green (‘Twin’) Transitions Imaginaries in Critical Infrastructures (CIs): opportunities, challenges and impacts for sustainability, social and environmental justice
Chiara Farné Fratini

SESSIONE 29

Transizioni sostenibili del turismo: strategie, pratiche, problemi
Nadia Matarazzo, Dionisia Russo Krauss

SESSIONE 30

La natura è morta! Chi l’ha uccisa? Transizioni verso un futuro ‘senza natura’
Geo.naturae, Sara Bonati, Eleonora Guadagno, Ginevra Pierucci, Marco Tononi

SESSIONE 31

Dalle torte in faccia ai social media: cibo e humor nella Popular geopolitics
Elena dell’Agnese, Claudio Melli, Giovanni Modaffari

SESSIONE 32

La Nuova Via della Seta come connettore di transizione multipolare
Giuliano Luongo, Saniya Nurdavletova

EVENTO

OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE: Transizioni/Transitions

Firenze, 6 dicembre 2024
Università degli Studi di Firenze

Sede dell’evento:
Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI)
Via delle Pandette, 32 – 50127 Firenze (FI)

INFO

Riferimenti e contatti:
Filippo Randelli: ssg.transizioni2024@gmail.com
Segreteria SSG: info@societastudigeografici.it


Call for abstract

Per le proposte di abstract compilare il seguente modulo disponibile on-line al link sottostante:

Eventi Società di Studi Geografici
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie in modo da poterti offrire la miglior esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e funzioni quali riconoscerti quando ritorni nel nostro sito e aiutare il nostro staff a capire quali sezioni del nostro sito reputi più utili e interessanti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.