III Edizione delle Giornate di Studi interdisciplinari “GEOGRAFIA E...”

A cura della Società di Studi Geografici

Geografia e Tecnologia

01 / 2022

Presentazione

 

GEOGRAFIA E TECNOLOGIA

Giornate di studi interdisciplinari su tecnologia e transizioni, trasformazioni, rappresentazioni territoriali

La Società di Studi Geografici propone anche quest’anno l’iniziativa delle Giornate di Studi Interdisciplinari “Geografia e…”, un appuntamento annuale di fine primavera/inizio estate, giunto alla terza edizione, che è andato ad affiancarsi agli incontri su “Oltre la Globalizzazione”.
Dopo l’edizione del 2020 dedicata al Paesaggio e quella del 2021 sul Cibo, quella del 2022 affronta il rapporto Geografia e Tecnologia, inteso nelle sue varie declinazioni; un tema che negli ultimi anni è diventato centrale e occasione di confronti interdisciplinari.

Viviamo in un mondo sempre più complesso, caratterizzato da cambiamenti accelerati e da scenari futuri incerti, come la pandemia da Covid-19 ha reso ancora più evidente. Un mondo in cui la tecnologia ha dimostrato di giocare un ruolo decisivo e pervasivo nei diversi campi dell’agire umano e nell’organizzazione degli spazi. In tutto ciò, emergono nuove tendenze e geografie della contemporaneità, che impongono e offrono una molteplicità di riflessioni e sguardi per leggere le trasformazioni in atto e adeguare le nostre lenti e categorie di analisi. La geografia, insieme ad altre discipline, è senza dubbio chiamata ad interrogarsi sull’evoluzione delle tecnologie, sui profondi mutamenti generati in campo economico, sociale e culturale a diverse scale territoriali (da quella globale a quella locale e individuale) e sulle nuove forme di spazialità ibride e di intersezione tra esseri umani, elementi naturali e macchine.

Tra i diversi risvolti geografici che possono essere esplorati all’interno di questa linea tematica, alcuni risultano di particolare interesse – tra l’altro, molto presenti nel dibattito politico attuale intorno al PNRR – e propongono temi e domande di ricerca che sollecitano contributi da parte di studiosi di diverse discipline:
– le dinamiche di sviluppo territoriale collegate alla nuova rivoluzione tecnologica e digitale e le trasformazioni dei sistemi di produzione e degli spazi e paesaggi dell’economia e società contemporanee;
– il ruolo delle ICT, dei big data e dell’IoT (Internet of Things) nel definire nuovi scenari dell’abitare, del lavorare e del muoversi e soluzioni innovative nel campo della cultura, del turismo e del tempo libero;

– le trasformazioni materiali e immateriali della città, in cui le tecnologie diventano strumenti di interfaccia tra le varie componenti, delineando l’emergere di nuove concezioni dell’urbano (smart, sentient, platform urbanism);
– l’applicazione delle tecnologie avanzate in risposta alla sfida della transizione ecologica e alla determinazione di modelli di città sostenibile, che vadano oltre i paradigmi della città intelligente e creativa;
– l’utilizzo delle tecnologie digitali per la partecipazione attiva dei cittadini e di alcune parti della società civile alle dinamiche di sviluppo e alle questioni ambientali (attivismo digitale, progetti di citizen science, pratiche partecipative, narrazioni urbane);
– i processi di polarizzazione socio-economica e la formazione di nuovi rapporti centro-periferia e divari territoriali sul piano delle competenze tecnologiche, delle infrastrutture e dell’accessibilità;
– la complessità della governance dei flussi informazionali e delle interconnessioni tra spazio fisico, virtuale e relazionale, mediata dalle piattaforme digitali e dall’emergere di nuovi attori, forme di capitalismo, profilazione e sorveglianza, relazioni di potere;
– le diverse percezioni e resistenze della popolazione e delle comunità locali ai cambiamenti generati dalla digitalizzazione e dalla pervasività tecnologica tra geografie dell’entusiasmo e dello scontento;
– il contributo delle tecnologie geo-spaziali avanzate (GIS, webGIS, geoAPP, UAV) per l’analisi storica dei territori, la rappresentazione cartografica dei cambiamenti e la costruzione di scenari;
– la generazione di immaginari e narrazioni dei territori sempre più veicolati, immaginati e riconfigurati dagli attori istituzionali, cittadini, visitatori, produttori culturali, tramite l’uso delle nuove tecnologie e dei social media.

Soggetti promotori

L’iniziativa è organizzata dalla Società di Studi Geografici, in collaborazione con:
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (progetto di eccellenza) e Gruppo Agei “Geografia dell’innovazione e dell’informazione”.

EVENTO

GEOGRAFIA E TECNOLOGIA
Giornate di studi interdisciplinari su tecnologia e transizioni, trasformazioni, rappresentazioni territoriali

Pisa, 30 giugno – 1 luglio 2022
Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Sede dell’evento:
Università di Pisa
Polo della Memoria San Rossore 1938 – Via Risorgimento (angolo via Nicola Pisano), Pisa

INFO

Michela Lazzeroni: ssg.geotec2022@gmail.com

INFO PUBBLICAZIONE

L’invio degli articoli completi dovrà avvenire entro il 30 novembre 2022.
> per maggiori dettagli

LOCANDINA

SESSIONE PLENARIA 30 giugno 2022
“Spazi, connessioni, rappresentazioni nella società degli algoritmi”
https://youtu.be/LGLs5_KqWFU

SESSIONE PLENARIA 1 luglio 2022
“Oltre la smart city. Ripensare ai modelli della città del futuro”
https://youtu.be/oBjY2Cc9RXc

Eventi Società di Studi Geografici
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie in modo da poterti offrire la miglior esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e funzioni quali riconoscerti quando ritorni nel nostro sito e aiutare il nostro staff a capire quali sezioni del nostro sito reputi più utili e interessanti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.