Geografia e Ecologia politica
01 / 2023deadline: 22 maggio 2023
Sessioni parallele
A seguito della call for session, sono state presentate 18 sessioni parallele – elencate di seguito – alle quali è possibile fare riferimento per la presentazione degli abstract entro il 22 maggio 2023.
SESSIONE 01
Il blocco fossile e la transizione verso la sostenibilità
Marco Grasso
SESSIONE 02
Paesaggi di violenza/Violenza nei paesaggi
Elena dell’Agnese, Fausto Di Quarto
SESSIONE 03
Da un’ecologia politica intraspecifica e distributiva a una geografia della cooperazione terrestre
Giuseppe Dematteis
SESSIONE 04
Aree protette e geografie dei “nodi”: problematiche, relazioni e nuove visioni
Benetti Stefania, Cerutti Stefania, Menzardi Paola
SESSIONE 05
Le conflittualità nelle aree naturali protette: fra (non) tutela e (de)militarizzazione del territorio
Lorenzo Brocada, Pietro Piana, E. Priarone
SESSIONE 06
Le socionature urbane nella prospettiva dell’Urban Political Ecology
Marco Tononi
SESSIONE 07
Natura sociale, ecologia politica e oltre? Contaminazioni di approcci teorici, metodi di ricerca e questioni chiave
Geo.naturae
SESSIONE 08
Tecnologie dell’informazione geografica in movimento: beni comuni, riappropriazione, emancipazione
Edoardo Crescini, Giancarlo Macchi Jánica, Salvatore Pappalardo
SESSIONE 09
Political ecology of energy transitions across the global North and South
Chris Büscher, Dr Alessandro Sciullo, Dr Paola Minoia
SESSIONE 10
Giustizia climatica e conflitti socio-ambientali. Percorsi di ecologie ed agroecologie politiche tra Europa e America Latina
Massimo De Marchi, Daniele Codato, Francesca Peroni, Alberto Diantini
SESSIONE 11
Politiche, ecologia e sostenibilità: antinomie e traiettorie future
A. Colocci, L. Ferrone, S. Grandi, E. Guadagno
SESSIONE 12
Crisi eco-climatica e geografie della montagna: verso una ripoliticizzazione dei futuri ambientali?
Andrea Zinzani, Sara Bonati
SESSIONE 13
Ecologia politica, posizioni decoloniali e territorio: riflessioni a partire dal contesto italiano
Simonetta Armondi, Paolo Molinari
SESSIONE 14
Eco-geografie e multiversi: le sfide della transizione digitale ed ecologica
Luisa Carbone, Daniela La Foresta
SESSIONE 15
Funzioni, valori, progetti: il contributo delle pratiche agro-ecologiche nei processi di rigenerazione socio-territoriale
Alice G. Dal Borgo, Valentina Capocefalo
SESSIONE 16
Ecologia politica e attivismo tra approcci e pratiche di ricerca decoloniali e antropo-decentrati
Chiara Braucher e Anna Casaglia
SESSIONE 17
Nature del sud globale: esproprio, estrattivismo e mercificazione
Stefania Albertazzi, Alberto Diantini, Mariasole Pepa
SESSIONE 18
Racconti dai margini dell’urbanizzazione
Michele Bandiera, Martina Loi, Alberto Valz
EVENTO
GEOGRAFIA E ECOLOGIA POLITICA: teorie pratiche, discorsi
IV Ed. Giornate di studi interdisciplinari su “Geografia e…”
Milano, 29-30 giugno 2023
Università degli Studi di Milano
Sede dell’evento:
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano
INFO
Riferimenti e contatti:
Valerio Bini:
ssg.gecopol2023@gmail.com
Call for abstract
Per le proposte di abstract compilare il seguente modulo disponibile on-line al link sottostante: