III Edizione delle Giornate di Studi interdisciplinari “GEOGRAFIA E...”

A cura della Società di Studi Geografici

Geografia e Tecnologia

01 / 2022
Sessioni parallele

deadline: 30 aprile 2022

Sessioni parallele

 
A seguito della call for session, sono state presentate 20 sessioni parallele – elencate di seguito – alle quali è possibile fare riferimento per la presentazione degli abstract entro il 30 aprile 2022, utilizzando il seguente link:
https://forms.gle/wkycK6WkqhH17Zvc6

SESSIONE 01

Historical GIS per l’analisi geostorica e la progettazione del territorio
Arturo Gallia, Camillo Berti, Nicola Gabellieri, Massimiliano Grava

SESSIONE 02

C’era una volta … e c’è ancora? L’autenticità delle mete turistiche nel web tra immaginari decontestualizzati e narrazioni place-based
Fabio Pollice, Antonella Rinella, Federica Epifani

SESSIONE 03

Turismi e innovazioni nell’approccio glocal di ecotransizione: esperienze e prospettive
Monica Maglio, Vincenzo Esposito, Concetta Riccio 

SESSIONE 04

Droni, tecnologie complementari e conoscenza geografica: prospettive e problemi 
Gianluca Casagrande, Luisa Carbone 

SESSIONE 05

Riusi urbani a fini scientifico-tecnologici: Gentrification sostenibile o speculativa?
Paolo Macchia

SESSIONE 06

La partecipazione digitale alla governance urbana. Esplorazioni critiche su spazio, spazialità e assemblaggi socio-tecnici
Samantha Cenere, Chiara Certomà, Fabio Iapaolo, Paolo Giaccaria

SESSIONE 07

Paesaggi, territori e immaginari nella transizione digitale
Leonardo Mercatanti, Giovanni Messina, Enrico Nicosia, Carmelo Maria Porto e Gaetano Sabato

SESSIONE 08

Piattaforme digitali e pandemia. Gli effetti della crisi sui territori dell’intermediazione digitale
Antonello Romano, Alessandra Esposito

SESSIONE 09

Il “mito” della quarta rivoluzione industriale: prospettive di sviluppo, dinamiche di disuguaglianza, rappresentazioni del cambiamento
Alberto Banti, Michela Lazzeroni

SESSIONE 10

Turismo e tecnologie digitali 
Monica Morazzoni, Giovanna Zavettieri

SESSIONE 11

Verso una meta-geografia? Dalla geografia del mondo digitale a una nel mondo digitale
Stefania Cerutti, Teresa Graziano, Stefano de Falco, Barbara Carfagna

SESSIONE 12

La cartografia nell’era digitale: un’esperienza scientifica, divulgativa ed estetica
Maria Laura Pappalardo

SESSIONE 13

Cultural Heritage, sperimentazioni di realtà immersive, Virtual Geographic Environments: modelli e modalità
Maria Paradiso, Stefania Palmentieri, Maria Ronza ,Giovanni Mauro, Astrid Pellicano

SESSIONE 14

Geostorytelling e GeoGaming: elementi di una smart community
Luisa Carbone , Tony Urbani

SESSIONE 15

Turismo e tecnologia per le aree interne. Percorsi di sviluppo territoriale tra ambiguità, opportunità e criticità
Monica Meini

SESSIONE 16

Geotecnologie ed educazione geografica
Davide Pavia, Riccardo Morri e Cristiano Pesaresi

SESSIONE 17

Tecnologia, transizioni verso la sostenibilità e territorio
Domenico de Vincenzo

SESSIONE 18

Drones for goods e voluntary geography nei processi di cittadinanza sostenibile
Facchinelli Francesco, Peroni Francesca, Codato Daniele, Della Fera Giuseppe

SESSIONE 19

Verso una smart e sustainable city
Luigi Mundula, Paola Zamperlin

SESSIONE 20

Geografie digitali del cibo
Giaime Berti, Giacomo Pettenati

EVENTO

GEOGRAFIA E TECNOLOGIA
Giornate di studi interdisciplinari su tecnologia e transizioni, trasformazioni, rappresentazioni territoriali

Pisa, 30 giugno – 1 luglio 2022
Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Sede dell’evento:
Università di Pisa
Polo della Memoria San Rossore 1938 – Via Risorgimento (angolo via Nicola Pisano), Pisa

INFO

Riferimenti e contatti:
Michela Lazzeroni: ssg.geotec2022@gmail.com

Call for abstract

Per le proposte di abstract compilare il seguente modulo disponibile on-line al link sottostante:

Eventi Società di Studi Geografici
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie in modo da poterti offrire la miglior esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono salvate nel tuo browser e funzioni quali riconoscerti quando ritorni nel nostro sito e aiutare il nostro staff a capire quali sezioni del nostro sito reputi più utili e interessanti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.